Settembre 2025
ECM :50
MODALITÀ DI FREQUENZA ALLE LEZIONI :obbligatoria 75%
SEDE: ROMA
LINGUA DI EROGAZIONE :Italiano
MODALITÀ DI EROGAZIONE DIDATTICA : Piattaforma di e-learning + tirocinio
TIPO DI ACCESSO :programmato
Il corso di alta formazione trasferisce ai partecipanti il know how sull’insieme dei trattamenti rivolti ai malati inguaribili al fine di migliorare la loro qualità della vita, riducendone il livello di sofferenza e dolore. Diversamente dalle altre branche della medicina, la medicina palliativa non è finalizzata a combattere la malattia: la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) la definisce una disciplina che “cura anche quando non si può guarire”. In quest’ambito si inserisce anche la terapia del dolore, che è l’insieme di terapie farmacologiche finalizzate alla soppressione e al controllo del dolore soprattutto cronico. Il riferimento normativo che sancisce il diritto all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore è la legge 38/2010, una legge fortemente innovativa che per la prima volta introduce delle linee guida nell’accesso ai medicinali usati per la terapia del dolore e conferma il diritto a ricevere assistenza e cure finalizzate al miglioramento della qualità di vita, nel rispetto della dignità e dell’autonomia della persona malata. Obiettivi formativi Sviluppare conoscenze e competenze individuali, nonché modalità di operare in equipe nel campo delle cure palliative, che costituiscono tutta una serie di interventi volti a migliorare la qualità di vita di persone affette da malattie inguaribili e progressive, oncologiche e non e delle loro famiglie. Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali Medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, logopedisti e assistenti sociali del territorio e delle istituzioni che si occupano delle cure palliative.
Organizzazione didattica Il Corso in Cure Palliative, è costituito da 100 ore di attività formative (70% teoriche + 30% pratiche), per un totale di 50 ECM. Le attività formative si articolano in lezioni su piattaforma di e-learning e frontali (12 ore frontali e 58 ore su piattaforma di e-learning in 30 incontri- 3 per settimana per 10 settimane), in laboratori e in seminari e in un periodo di tirocinio teorico-pratico di 30 ore da effettuarsi in 4 ore giornaliere per un periodo di una settimana. Sia le lezioni frontali, che l’attività di tirocinio prevedono delle prove di valutazione in itinere, con giudizio di idoneità. Il Corso ha frequenza obbligatoria, con le seguenti soglie minime: 70% per ciascun corso integrato e per le attività di laboratorio 100% per il tirocinio Le attività didattiche teoriche si svolgeranno parte su piattaforma di e-learning e parte in presenza. Potranno essere proposte alcune attività seminariali da remoto. Le attività di tirocinio saranno invece calendarizzate in accordo tra il singolo partecipante e il tutor, indicativamente tra gennaio e settembre. Il Corso si conclude con la redazione di un elaborato finale, che dovrà essere presentato davanti alla commissione di tesi. Il superamento delle prove in itinere (riferite sia ai corsi, sia al tirocinio), unitamente al superamento della prova finale, determina il rilascio del titolo di Esperto in Vulnologia e l’acquisizione dei relativi 50 ECM. Data prevista per l’inizio del corso : 15/09/2025 Data prevista per il fine corso : 06/12/2025 Parte pratica : dal 01/12/2025 al 06 /12/2025
Corso di Alta Formazione in Cure Palliative
Contatti
Per ulteriori informazioni inviare una mail alla Segreteria della Scuola: segreteria@unisrita.com