Dottoressa Giovanna Petrocca
Dirigente Superiore della Polizia di Stato
Attualmente in quiescenza


Percorso professionale

Polizia di Stato
1988 – 2022
Carriera di oltre 35 anni caratterizzata da incarichi di crescente responsabilità e numerosi riconoscimenti per il servizio prestato, in particolare nell’ambito delle indagini criminali, dell’ordine pubblico e della lotta contro la violenza di genere. Di seguito, una sintesi degli incarichi ricoperti:

  • 1989: Funzionario addetto presso la Scuola Allievi di Casal Lumbroso, Roma.
  • 1989-1992: Funzionario presso il Reparto Volanti della Questura di Roma, con incarico di Dirigente di Nucleo.
  • 1992-1995: Funzionario addetto presso il Commissariato “Porta Maggiore” di Roma, con incarico di Vice Dirigente.
  • 1995-1996: Dirigente del Commissariato di “Genzano di Roma”.
  • 1996-1997: Dirigente del Commissariato di “Albano Laziale”, con competenza su Castel Gandolfo, sede Pontificia.
  • 1997-1998: Dirigente del Commissariato di “Sant’Ippolito”, Roma.
  • 1998-2009: Vice Questore Aggiunto, presso la Squadra Mobile di Roma, ricoprendo dal 2007 l’incarico di Vice Dirigente.
  • 2009-2010: Primo Dirigente della Polizia di Stato, Dirigente del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica “Lazio-Umbria-Abruzzo”.
  • 2010-2016: Dirigente del Commissariato di P.S. “San Lorenzo”, Roma.
  • 2016-2018: Dirigente del Commissariato di P.S. “Viminale”, Roma.
  • 2018-2022: Questore della Provincia di Cosenza.

Durante la sua carriera, Dottoressa Petrocca ha diretto personalmente importanti operazioni di ordine pubblico a Roma e ha gestito complessi processi di ristrutturazione logistica e organizzativa in Calabria.

Risultati chiave:

  • Lotta al traffico di esseri umani: Impegnata attivamente contro il traffico di esseri umani e lo sfruttamento della prostituzione, portando a termine importanti indagini e ricevendo riconoscimenti per il suo impegno.
  • Contrasto alla violenza sulle donne: Protagonista di numerosi progetti contro la violenza di genere, ha ricevuto premi prestigiosi come il premio “Donna Coraggio” (dedicato a Lea Garofalo), il “Women for Women” e il “Donna 2018”.
  • Gestione dell’Ordine Pubblico: Ha diretto grandi manifestazioni e cortei nella Capitale, distinguendosi per capacità nella gestione di situazioni delicate.
  • Questore di Cosenza: Ha ottenuto importanti successi nella gestione del personale, nella riorganizzazione logistica e nella lotta alla criminalità organizzata, in particolare con la Squadra Mobile e la DDA di Catanzaro, contribuendo all’emissione di oltre 400 provvedimenti. Ha avviato progetti sul territorio riguardanti la legalità, la lotta all’usura e la violenza sulle donne.

Nuova direzione

Istituto Clinico Interuniversitario (ICI)
2023 – attuale
Direttore Organizzativo presso l’ICI, inserito nel Consorzio Universitario Humanitas. Nell’ambito di questo incarico, si occupa della gestione organizzativa e delle attività di coordinamento di un’importante struttura sanitaria, proseguendo il suo impegno nella promozione della legalità e della sicurezza in contesti sociali complessi.


Riconoscimenti

  • Premio “Donna Coraggio”
  • Premio “Women for Women”
  • Premio “Donna 2018”